Quando mi sono detto che era l’ora che qualcuno iniziasse a buttare giù un qualcosa di realizzabile per lo Stadio non ho pensato “al progetto”…
La ricerca in Italia è sottofinanziata. La denuncia di un gruppo di scienziati fa riflettere sul futuro del Paese.
Il terreno è fertile. Ma anche piuttosto scivoloso. L’emergenza sanitaria, ancora in corso, e la pandemia Covid-19 hanno dimostrato quanto sia indispensabile la ricerca in…
Caso Gregoretti: la giurisdizione ed il teatro. La fine della prima e lo svolgimento del secondo.
Quod non vetat lex, hoc vetat fieri pudor. Ciò che non proibisce la legge, lo proibisce la vergogna. Così Lucio Anneo Seneca, nella sua accezione…
Maternità surrogata, ossia un abominio considerato progresso
In Italia la “maternità surrogata” (detta anche “utero in affitto” e “gestazione per conto di altri”) è sanzionata penalmente dall’art. 12, comma 6, legge 19…
Caso Forteto: una storia ancora avvolta da troppi dubbi.
La tragica vicenda legata ai fatti accaduti al Forteto, nel Mugello, è dunque, ora, attenzionata da un’apposita Commissione parlamentare, di cui il sottoscritto riveste il…
Un autunno-inverno dalle mille incognite nell’era del covid-19.
L’arrivo dell’autunno e poi quello dell’inverno potrebbero creare nuove preoccupazioni in ambito sanitario. E’ ormai assodato che solamente quando ci sarà un idoneo vaccino, ovviamente…
Agricoltura italiana: largo ai giovani.
Il lavoro nei campi, oggi, non può certo essere definito un’attività ormai superata e praticata solo da pochi agricoltori, anziani e tecnologicamente arretrati. Sì, perché…
30 settembre, giornata mondiale della traduzione.
E’ una delle professioni più antiche del mondo. Ma, ad oggi, è anche una delle più bistrattate e dimenticate. A tal punto che, forse, non…
Scuola nel caos ed il Ministro minimizza!
Sì, scuola nel caos è la giusta definizione. Com’era ampiamente prevedibile, il ritorno sui banchi di scuola è stato molto complesso un pò in tutta…
Al via lo smantellamento dei decreti sicurezza. “Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle”.
Sant’ Agostino amava ripetere che “se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri?” Ed è purtroppo questo quello…